Il Mastro Gelataio gelateria Siracusa: la bontà del gelato
Nel decretare il successo di una gelateria, oltre alla bontà dei prodotti, giocano un ruolo importante diversi fattori: la posizione del
negozio, la visibilità delle insegne, l'atteggiamento degli addetti alla
vendita. Una cosa è certa: il gelato deve essere buono. Questa è
una garanzia presso la gelateria Il Mastro Gelataioche lavora con passione e professionalità da numerosi anni nel
centro di una delle città più affascinanti dell'isola.
Il Mastro Gelataio gelateria
Siracusa: il colore del gelato
Anche se spesso il colore del
gelato sembra innaturale, in realtà pochi sanno che i tuorli delle uova
usate per le creme a volte hanno un colore tanto brillante da modificare quello
del gelato. Grazie ad ingredienti giusti, è possibile accendere il colore del
tuorlo contribuendo così alla gioia della vista. L'importante è affidarsi a gelatai esperti come quelli della gelateria
Siracusa che lavorano per passione e sanno bene cosa è buono per la salute.
Il Mastro Gelataio gelateria
Siracusa: il gelato
di frutta
Capita raramente che la fragola sia fatta con fragole appena colte
a dicembre: normalmente la rotazione stagionale della frutta è una spia di come
lavora una gelateria. Tuttavia non è un dato assoluto. Si può usare frutta
fresca, surgelata, polpa di frutta pastorizzata, polpa di frutta congelata,
semilavorati, oppure preparati in busta predosati a cui si aggiunge acqua. Il
gelato alla frutta prodotto senza latte si chiama sorbetto ed in Sicilia è
molto rinomato: è delizioso e perfetto per gli intolleranti al lattosio. Il
gelato fatto con la frutta fresca ha un sapore sempre diverso che cambia a
seconda della maturazione. Il Mastro Gelataio propone gusti
alla frutta realizzati con varietà locali e frutta fresca.
Il Mastro Gelataio gelateria Siracusa: la consistenza
Quella di dare cremosità e consistenza a un gelato è un'arte: il
gelato non deve essere troppo grumoso né troppo morbido, non deve sgocciolare
subito, ma nemmeno sciogliersi troppo lentamente. Esistono fattori accidentali
come l'aumento repentino delle temperature, dell’umidità, oppure ingredienti
sbagliati, una ricetta non bilanciata o una scorretta conservazione. Trovare
l’equilibrio tra gli ingredienti è il vero obiettivo del gelataio della gelateria
Siracusa: il gelato è una miscela liquida congelata e agitata per
incorporare aria, che non si modifica in ghiaccio perchè contiene un antigelo
rappresentato dagli zuccheri.
Il Mastro Gelataio gelateria
Siracusa: le qualità
Visto che si usano vari tipi di zuccheri, tutti i gelati hanno
caratteristiche diverse. Una gelateria rende il gelato dolce, un'altra più
morbido, un'altra usa sciroppi che ammorbidiscono il gelato, lo induriscono, lo
aiutano a stabilire la temperatura o a migliorare la palatabilità. Esistono
anche gelati senza zucchero: il fruttosio ha infatti un indice glicemico minore
anche se lascia un retrogusto discutibile. Nella gelateria Siracusa il
gelato è cremoso e morbido allo stesso tempo, in quanto gli esperti gelatai
lavorano da anni con grande maestria.
Il Mastro Gelataio gelateria Siracusa: il sapore
Esistono eccezioni alle regole classiche
che prevedono un gelato deciso, e queste regole sono dovute alle diverse
scuole: ad esempio, i gelati prodotti al Sud sono in genere corposi e dal gusto
più marcato. Certo è che un gelato ben fatto non fa venire sete, non
resta indigesto per lo stomaco ed è piacevole al gusto. Certo un gelato
realizzato con panna fresca o mascarpone non è leggero come
un sorbetto al limone, tuttavia se gli ingredienti sono freschi come presso
questa gelateria Siracusa, viene digerito velocemente, trattandosi di acqua, zucchero e
uova. Si possono avere maggiori informazioni sul sito: www.gelateria.siracusa.sr.it
Il Mastro Gelataio gelateria
Siracusa: gli ingredienti
Gli
ingredienti fondamentali del gelato sono: latte, uova, cacao. Il latte aggiunge
al gelato gli zuccheri e i grassi che rendono cremosa la miscela e equilibrano
il “punto di liquefazione” rendendolo cosi meno freddo al palato. Si possono
scegliere molti tipi di latte: fresco pastorizzato, alta qualità, biologico,
condensato e in polvere. Altri ingredienti usati presso Il Mastro Gelataio sono la
panna, il burro e il tuorlo dell’uovo, anche se molte gelaterie usano grassi di
origine vegetale tipo margarina, olio di palma o di cocco. Anche le uova si
possono usare fresche pastorizzate. Ingrediente molto gradito è poi il cacao:
esistono anche i sottoprodotti del cacao, da quello in polvere al burro di
cacao, e molti tipi di cioccolato.
Il Mastro Gelataio gelateria
Siracusa: la lavorazione
Sono
essenzialmente quattro le fasi di lavorazione del gelato: la pastorizzazione,
l'omogenizzazione, maturazione, mantecazione. La pastorizzazione è
indispensabile per cuocere il gelato eliminando così i germi patogeni: si
possono realizzare grandi quantità di miscela pastorizzata ottenendo diversi
gusti di gelato o anche pastorizzare ogni singolo gusto. L’omogenizzazione
è utile alla miscela per stabilizzarsi meglio e la maturazione,permette agli
stabilizzanti di procedere nel lavoro. I gusti di frutta de Il Mastro Gelataio non hanno
bisogno di essere pastorizzati per cui si passa direttamente alla mantecazione,
ultima fase, durante la quale la miscela incorpora aria e viene gelata.
Il Mastro Gelataio gelateria
Siracusa: le
scelte dei gelatai
Le decisioni di ogni gelataio
dipendono da numerosi fattori, come la preparazione acquisita con corsi,
tirocini, anni di lavoro: ognuno sceglie gli ingredienti da usare in base alle
proprie idee, all’esperienza, al budget. Anche quando si usano certi
ingredienti, a incidere sul sapore finale del gelato è comunque la qualità
della miscela che li accoglie. L'importante è affidarsi a mani esperte, come
quelle dei gelatai di questa gelateria Siracusa, che lavorano con passione e professionalità al fine
di offrire un prodotto ottimo.
Il Mastro Gelataio gelateria
Siracusa: la formazione
Grazie
all’apertura di scuole indipendenti o sostenute dalle aziende che producono
attrezzature e semilavorati, la formazione dei gelatieri italiani è ottima: per
questa la gelateria Questa gelateria Siracusa è in grado di garantire la soddisfazione di
ogni palato. Impossibile rischiare l’omologazione dei sapori e i gelatai hanno
la possibilità di personalizzare il loro lavoro. La vera sfida dello staff è
scovare i grandi innovatori e seguirli nelle idee rivoluzionarie, tramandando
anche la tradizione dell’arte fredda.
Il Mastro Gelataio gelateria
Siracusa: conservazione del gelato
Il gelato artigianale si conserva in cella a temperature di almeno
-18°C. È necessario mantenere costantemente il freddo per garantire la giusta
struttura e cremosità al gelato e assicurare il gusto al cliente. In vetrina il
gelato viene esposto alla temperatura di somministrazione, pari a -14/-15°C.
Nel laboratorio della gelateria Siracusa viene
usato l'abbattitore per produrre pasticceria fredda e gelato in grandi
pezzature e per surgelare la frutta scelta di stagione, che matura al punto
giusto, da usare poi tutto l’anno per gelati e sorbetti.
Il Mastro Gelataio gelateria
Siracusa: il
gelato siciliano
Si dice
che la Sicilia sia la patria del gelato perché qui, con l’arrivo degli arabi, è
più raffinato e leggero: grazie a loro venne sostituito il miele con lo
zucchero ricavato dalle canne e si introdussero nuovi succhi di frutta, come
gli agrumi. Anche se non è nato in Sicilia, si può affermare che da qui è nata
la vera e propria diffusione su larga scala di questa prelibatezza. Se è vero
che sostituire il classico pasto con del gelato è un’usanza sparsa un po’ in
tutto il mondo, è vero anche che in Sicilia lo preparano, servono e consumano in
un modo tutto loro. In Sicilia, come testimonia la gelateria, non esistono le
classiche palline, ma le vere e proprie palettate di gelato, da mettere anche
nella brioches.
Il Mastro Gelataio gelateria
Siracusa: il
gelato naturale
Frutto di
un’attenta selezione dei migliori ingredienti e una gamma completa di prodotti,
la gelateria Siracusa offre ai suoi clienti un gelato
preparato con materie prime selezionate di cui sono conosciuti i curriculum
qualitativi, tracciabilità e sicurezza. Vengono prodotti gelati naturali, senza
l'utilizzo di additivi, selezionati tra quelli più blandi che vantano una più
diretta origine naturale.
Il Mastro Gelataio gelateria
Siracusa: la torta
gelato
La torta è
un dolce che sembra essere nato quasi per caso, nell’indecisione di cosa
portare come dessert per concludere una cena da amici: torta o gelato? Per non
deludere nessuno, è nata la meravigliosa e deliziosa torta gelato, che unisce
la passione del gelato e un’idea sfiziosa che non costringe nessuno a
rinunciare a uno dei due dolci. In Sicilia la torta gelato è molto popolare e
poterla gustare presso questa gelateria è un'occasione unica, da non perdere.